Ecco una breve, ma interessante carrellata di interessanti eventi nel mese di Agosto 2023. Accendiamo i motori e partiamo!
Valle d’Aosta
24 al 27 agosto 2023 – Alt(r)I Ascolti: il Festival della musica e del silenzio – Chamois (Ao)
24 Agosto Ascolto
10-12 Martin Mayes, laboratorio ludico per bambini (sui suoni naturali a partire da un racconto di Galileo Galilei) – preparazione della performance In una goccia d’acqua
h. 14,45 Apertura del Festival. Saluto delle Autorità e introduzione di Luciana Galliano
h. 15.00 In una goccia d’acqua. Un tuffo nei suoni dell’acqua. Gong, campane, oggetti sonori. Laboratorio di Martin Mayes.
16.30 Concerto di Stefano Arato, fisarmonica
25 agosto Acqua
h. 9.15 Passeggiata con guida ambientale
15.30 Concerto di Ziad Trabelsi e Simone Pulvano, liuto oud e percussione def h. 18.00 Incontro con il prof. Francesco Vallerani
Le montagne dell’acqua tra cambio climático e nuove urgenze
26 agosto Pulizia
h.10.00 Plogging: camminare e pulire l’ambiente
h.15.30 Concerto di Ayumi Togo e Irenè Fiorito, soprano e violino h.18.00 Film The peacerunner, da un progetto di Roberto Cavallo
27 agosto Elettronico
h. 9.00 Passeggiata con Carlo Infante. La radio che cammina fra i larici
h.11.30 Concerto dei Novi Cantores Torino, coro polifonico h.15.30 Concerto di Guglielmo Diana, musica elettronica
Lombardia
Fino al 26 novembre 2023 – Novecento, il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso – Lecco
La mostra presenta oltre 60 opere di artisti quali Mario Sironi, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Felice Casorati, Arturo Martini, Giacomo Manzù, Mario Mafai, Renato Guttuso e molti altri che, nel periodo tra le due guerre, sostennero il Ritorno all’ordine, ovvero il richiamo alla figurazione senza rinnegare lo spirito delle avanguardie d’inizio secolo di cui erano stati fautori.
NOVECENTO. Il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso
Lecco, Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre)
22 luglio – 26 novembre 2023
Orari:
martedì 10-14
da mercoledì a domenica 10-18
lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima
Informazioni
Tel. 0341 286729
palazzopaure@comune.lecco.it | www.museilecco.org | www.vidicultural.com
Dall’11 al 13 agosto 2023 – Lonato in Festival – Lonato del Garda (Brescia)
Tre giorni di meraviglie, divertimento, stupore per grandi e piccoli: Lonato in Festival, giunto alla undicesima edizione, prosegue nel suo percorso di crescita, delineando sempre più le sue peculiarità culturali e artistiche. Ormai collaudata la sua formula, che propone al pubblico con un linguaggio semplice ed immediato varie forme artistiche e contenuti culturali, il tutto racchiuso in un’ambientazione storica di grande suggestione, la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda (in provincia di Brescia), una fra le più imponenti fortezze del nord Italia, da cui si gode un’impareggiabile vista sul lago.

Rocca visconteo veneta
Via Rocca
Lonato del Garda (Bs)
ORARI
Dalle 18.30 alle 24.00
INFORMAZIONI
Fondazione Ugo Da Como
Via Rocca, 2 – Lonato del Garda (Brescia)
Tel. 0039 0309130060 – www.lonatoinfestival.it – info@lonatoinfestival.it
COME ARRIVARE
In auto: Autostrada A4 Milano-Venezia – uscita Desenzano del Garda – 4 Km in direzione Lonato
In treno: linea ferroviaria Milano-Venezia – stazione di Lonato oppure da Desenzano del Garda-Sirmione, proseguendo in pullman fino a Lonato
Veneto
Eventi a Cortina d’Ampezzo
Toccare la storia con mano – Domenica 6 agosto rievocatori storici in divisa provenienti da tutto il mondo daranno il via alla giornata di rievocazione storica nel museo all’aperto della Grande Guerra delle 5 Torri: un’occasione unica per farsi raccontare da esperti appassionati la vita dei soldati impegnati sul fronte dolomitico nel corso della Prima Guerra Mondiale. Allestimenti museali e rappresentazioni racconteranno dal vivo la vita nei campi militari d’alta quota. Alle ore 10.00 si terrà la Messa. Il museo e la giornata a spasso con i rievocatori sono gratuiti. Il museo è raggiungibili a piedi con la seggiovia delle 5 Torri. Non occorre la prenotazione.

Fuochi di ferragosto 14 Agosto
Il 14 agosto si celebra l’estate con i tradizionali fuochi di Ferragosto al Rifugio Socrepes, al Rifugio Pomedes, al Rifugio Faloria e a Baita Resch.
Cortina Summer Party – 24 Agosto
Tanti stand enogastronomici rappresentati da Chef, ristoranti, enoteche, brand del food & beverage e pasticcerie. Un percorso di degustazione per scoprire i sapori della montagna, del territorio e della Regione Veneto, rivisitati in chiave gourmet. Una giornata in stile ampezzano in mezzo alla natura, sui verdissimi prati di Socrepes, ai piedi delle Tofane. L’appuntamento per il 2023 è il 24 agosto dalle ore 12.30 sui prati di Socrepes. I biglietti dell’evento organizzato da Cortina Red Squirrel sono disponibili dai primi giorni di agosto sul sito www.rseventi.com.
Rosadira Festival – 26/27 Agosto
L’appuntamento nell’area di Ista per la tre giorni di musica, arte, moda e design è per sabato 26 agosto a Rumerlo con eco game, bici e arrampicata, cocktail e molto altro, dalle 16 alle 01.00. L’appuntamento in Faloria è domenica 27 agosto con musica e relax in Rifugio dalle 12 alle 19.
Alba in musica – 27 Agosto
Circondati dalla bellezza della natura, mentre le ance intrecciano le loro melodie, il mondo si risveglia piano… La data da segnare sul calendario è il 27 agosto al rifugio Duca d’Aosta, che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio tempio della musica. Maggiori info: www.musincantus.it
Campionati Mondiali di sci d’erba – 29 agosto a sabato 2 settembre
La rassegna iridata si svolgerà a Cortina d’Ampezzo da martedì 29 agosto a sabato 2 settembre. Il 29 agosto si svolgerà il superG, il 30 la supercombinata, l’1 settembre lo slalom e il 2 il gigante.
Marche
Domenica 6 agosto – Tipicità & Archeologia Monte Rinaldo (FM)
Tipicità & Archeologia sono due grandi attrattori turistici protagonisti dell’iniziativa che il Comune di Monte Rinaldo (FM) propone per domenica 6 agosto. Tra area archeologica e borgo medioevale, l’evento anima le suggestive ambientazioni storiche della cittadina del Fermano unendole a turismo, teatro e cucina di territorio.
Sul portale www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni per accedere agli eventi ed organizzare il proprio tour personalizzato.
Dal 10 al 21 agosto Ascoliva ad Ascoli Piceno
Ascoliva è il Festival mondiale dell’oliva ascolana del piceno Dop. Dal 10 al 21 agosto un programma intenso di eventi, degustazioni e proposte turistiche per vivere nella maniera più gustosa Ascoli Piceno, la città del travertino e delle cento torri.
Sul portale www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni per accedere agli eventi ed organizzare il proprio tour personalizzato.
Toscana
Fino al 5 Novembre 2023 Forme Nel Verde – San Quirico d’Orcia (Si) – Bagno Vignoni (Si)
È lo scultore Emanuele Giannelli il protagonista della cinquantaduesima edizione di Forme nel Verde, la rassegna ideata nel 1971 da Mario Guidotti che si tiene tutti gli anni a San Quirico d’Orcia e a Bagno Vignoni in Val D’Orcia, uno degli scenari naturalistici più belli al mondo e Patrimonio mondiale Unesco.
San Quirico d’Orcia:Horti Leonini – Palazzo Chigi Zondadari – Piazza della Libertà – Piazza Chigi
Bagno Vignoni: vasca termale del centro storico.
L’articolo Eventi nel mese di agosto 2023 sembra essere il primo su Moto On The Road | viaggi in moto, avventure in moto, turismo in moto.