o “traditore” di tensione?
In questo post parleremo del nemico numero uno dei nostri viaggi, l’unico vero problema della honda Cbr 1100 xx super blackbird, e un po di tutte le honda: il regolatore di tensione.

E’ un dispositivo elettronico in grado di regolare automaticamente la tensione ed eventualmente anche la frequenza secondo i valori impostati, i quali in alcuni casi possono essere variati mentre in altri sono vincolati dalle caratteristiche tecniche dell’apparecchio. In Italia la produzione dei regolatori di tensione è controllata dalle più importanti case produttrici di alternatori quali Magneti Marelli, Meccalte e Ducati energia, mentre la produzione di regolatori universali, ovvero compatibili con tutti i modelli di alternatori sono commercializzati da Nomis energia e SME elettronica.
Sulle moto, il regolatore di tensione regola la tensione che produce lo statore per erogarla ai vari servizi necessari alla moto.

Perchè si rompe il regolatore di tensione?
Il regolatore di tensione in generale non e’ un dispositivo fragile, ma su alcune moto lo diventa. E’ dotato di alette per disperdere il calore generato dalla tensione in eccesso che non viene erogata ai servizi, e per cui se montato in posizioni non proprio favorevoli, l’eccesso di calore può fondere i collegamenti e bruciare il regolatore.
Altro motivo di rottura del regolatore può essere il falso contatto del collegamento, che può produrre anomalie e quindi bruciare il regolatore. Ancora, l’acqua, sempre nemica delle parti elettroniche, può danneggiare il regolatore penetrando nei collegamenti.

Come ci si accorge che il regolatore ci sta per lasciare a piedi?
In primis si deve fare sempre molta attenzione al comportamento elettrico della moto:
luci, cruscotto, clacson, motorino di avviamento, qualsiasi variazione di intensità e’ un campanello di allarme. di norma accade che, se il regolatore si rompe, la batteria non viene più caricata in marcia, e nel tempo che impiega per scaricarsi completamente mostri alcuni segnali. Attenzione che una volta scarica del tutto, la batteria difficilmente si può ricaricare, e va cambiata.
Su tutti un dispositivo che segnala la tensione di carica può indicarci il buon funzionamento del regolatore, Ne esistono moltissimi in commercio, basta fare una ricerca su google.
Posso prevenire la rottura del regolatore di tensione?
Si può sicuramente monitorare il buon funzionamento del regolatore di tensione utilizzando appunto uno strumento da cruscotto, ma in termini assoluti, solo rispettando alcune accortezze posso essere ragionevolmente sicuro che non mi lascerà a piedi. Vediamo cosa fare e cosa non fare:
Non lavare la moto con acqua e mai con la lancia
Sicuramente non fa bene alle parti elettriche della moto riceve acqua.
Quindi evitiamo di lavare la moto con acqua in quantità e comunque mai con la lancia, piuttosto molto meglio utilizzare una pezzuola umida.
Cercare di non esporre la moto alla pioggia e’ sicuramente importante, anche se non sempre fattibile. Asciugare sempre la moto dopo che ha preso acqua.
Eliminare il connettore saldando i collegamenti
Altro trucchetto imparato una volta che restiamo fregati dal regolatore: eliminiamo il connettore di plastica, che col tempo può creare cortocircuiti, saldando direttamente i cavi di collegamento. Eviteremo del tutto il problema cortocircuito.
Monitorare la regolare tensione attraverso un voltmetro da cruscotto
Questo non impedisce al regolatore di rompersi, ma ci avvisa quantomeno che qualcosa non va. la tensione di esercizio varia intorno ai 14v mentre al di sotto di questi valori abbiamo un problema.
Posizionare il regolatore in un punto capace di disperdere il calore
Su Honda cbr 1100 xx il regolatore e’ veramente l’unico problema da contrastare. Sui primi modelli a carburatori dal 96 al 99 il regolatore di tensione veniva posizionato sul fianchetto sinistro, in una posizione davvero poco utile e pericolosa in quanto non garantisce quasi nessuna dispersione di calore.
Sui modelli a iniezione invece, dal 2000 al 2007 viene montato nel fianchetto destro.
Modifiche che salvano il regolatore di tensione
Per tutti una valida modifica e’ quella di posizionare dei distanziatori che consentano una maggiore dispersione del calore allontanando il regolatore dal telaio della moto di 1/2 centimetri.
Questo garantisce più dispersione del calore e conseguentemente meno rischio di bruciare il regolatore.
Altra modifica e’ quella di saldare i collegamenti evitando che il connettore possa generare dei cortocircuiti facendo “flippare” il regolatore di tensione

Se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo, aiuterete il motoclub nella sua attività per gli xx-man d’italia
Se volete invece collaborare pubblicando i vostri tutorial su questo sito, oppure scrivere articoli che riguardano la moto, oppure uno degli argomenti trattati nelle nostre rubriche come mototurismo, motonews, contattate via mail o messaggio il gruppo, saremo felici di avervi tra noi.